Le tecnologie hanno invaso le vite proprio di tutti: dai bambini ai nonni.
Sì, anche molti anziani si sono interessati alle tecnologie e questo perché, per loro, molto spesso sono sinonimo di compagnia. Una volta c’erano le radio, poi sono arrivati i televisori, ora stanno subentrando gli smartphone per guardare video e ascoltare podcast come quelli di PodLast.
Può capitare, però, che non sappiano come usarli e, per questo, presentiamo questa breve guida di 5 punti all’ascolto dei podcast di PodLast:
1- Scaricare dalla pagina Web della Stampa dedicata ai PodLast o dal sito Audible la app di Audible: piattaforma di Amazon deve trovare i PodLast.
3- Inserire indirizzo e-mail e password del proprio account Amazon (se non lo si ha, bisogna crearne uno compilando gli appositi campi).
4- Inserire i dati della propria carta di credito e l’indirizzo associato al metodo di pagamento scelto. Attenzione perché, scaduto il periodo di prova di 30 giorni, bisognerà pagare un abbonamento mensile di 9,99 euro.
5- l’iscrizione può essere cancellata in qualsiasi momento.
Una volta seguiti tutti i punti della guida, anche i nonni potranno svolgere le loro attività in compagnia di podcast che trattano diversi argomenti: da “Pol Pop”, dedicato a politica e populismi, al “Amicus Plato” su libri dimenticati, fino a “Guerra&Pace” sulla politica estera.